Il Ministro dell’Impresa e del Made in Italy, su proposta dell’IVASS, ha disposto, con decreto del 29 marzo 2023, l’Amministrazione Straordinaria e lo scioglimento degli organi con funzioni di amministrazione e controllo di Eurovita Holding S.p.A. e Eurovita S.p.A..
Il 30 marzo l’ IVASS – con provvedimento n. 75798/23 – aveva nominato il dott. Alessandro Santoliquido Commissario per l’amministrazione straordinaria di entrambe le società, e i componenti del Comitato di Sorveglianza, prof. Antonio Blandini, in qualità di Presidente, il dott. Sandro Panizza e la dott.ssa Monica Biccari, in qualità di membri.
Preso atto delle dimissioni dalla carica del dott. Alessandro Santoliquido, con provvedimento dell’8 agosto 2023, prot n. 190088/23, l’IVASS ha nominato il dott. Sandro Panizza Commissario per l’amministrazione straordinaria di Eurovita S.p.A. ed Eurovita Holding S.p.A. e il dott. Cristiano del Torre quale componente dei relativi comitati di sorveglianza, in sostituzione del dott. Sandro Panizza.
Si segnala, inoltre, che l’IVASS, facendo seguito ai precedenti provvedimenti n. 29903/23 del 6 febbraio 2023 e n. 75800/23 del 30 marzo 2023, ha – con provvedimento n. 159483/23 del 30 giugno 2023 – prorogato sino al 31 ottobre 2023 la sospensione temporanea della facoltà dei contraenti di esercitare i riscatti regolati dai contratti di assicurazione e di capitalizzazione sottoscritti con Eurovita.
In ragione di quanto sopra, le eventuali richieste di riscatto, totale o parziale, presentate durante il periodo di sospensione non saranno considerate valide.
La sospensione non opererà per le liquidazioni dovute in caso di scadenza e sinistro né per i casi di richieste di riscatto e anticipazioni relative alle forme pensionistiche complementari disciplinate dal decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005.