- Eurovita Nuovo Secolo

Ultimo rendimento pari al 2,59%, aggiornato al 31/01/2023

Gestione Separata Eurovita Nuovo Secolo - Portafoglio al 31/01/2023

 

La nostra strategia d'investimento

La strategia di investimento combina un approccio di tipo top-down, partendo cioè dalla definizione della strategia di gestione del capitale (asset allocation strategica) basata sullo studio delle variabili macroeconomiche e sulla diversificazione del rischio, per arrivare alla definizione puntuale degli investimenti tramite un’analisi dei dati fondamentali, attuali e prospettici, dei singoli investimenti (approccio bottom-up).

Nell’ambito della gestione bottom-up dei portafogli, la Compagnia attua un’ampia diversificazione degli investimenti con riferimento:

  •  all’esposizione geografica (focalizzata principalmente su Paesi core e periferici europei);
  • al rischio di credito (per il quale si privilegia i livelli più alti del merito di credito secondo una valutazione prudente);
  • agli emittenti (relativamente agli strumenti di emittenti finanziari e corporate).

Sono stati definiti, inoltre, alcuni vincoli di investimento al fine di rendere la strategia di investimento meno rischiosa (non è prevista alcuna esposizione in valute diverse dall’euro e in mercati azionari).

Per ottenere la massimizzazione e la stabilizzazione dei rendimenti nel medio-lungo periodo ed il contenimento dei rischi, la Compagnia ha “strutturato” la gestione finanziaria nel modo seguente:

  • l’investimento nelle asset class “tradizionali” (prevalentemente titoli governativi e obbligazioni di emittenti finanziari e corporate Investment Grade) avviene tramite un mandato di gestione con un gestore finanziario di elevato standing internazionale (BNP Paribas AM);
  • l’investimento in altri strumenti finanziari liquidi (prevalentemente titoli obbligazionari dei Paesi Emergenti e obbligazioni High Yield di emittenti europei e americani) avviene tramite l’investimento in fondi multi-asset fixed-income che consentono di avere una gestione di tipo diversificata flessibile (tra e all’interno delle diverse asset class) e globale (dal punto di vista geografico). La gestione è affidata ad un gestore globale altamente specializzato (Goldman Sachs AM);
  • l’investimento in strumenti finanziari “innovativi e illiquidi” (prevalentemente obbligazioni e finanziamenti a medie imprese) avviene tramite fondi dei principali gestori internazionali caratterizzati da un lungo e solido track-record. L’investimento in fondi di debito privato, oltre al settore corporate, consente di investire in iniziative di tipo infrastrutturale ed immobiliare, permette di diversificare gli investimenti e di “cogliere” il premio di illiquidità tipico di queste asset class, coerentemente con le caratteristiche di stabilità dei portafogli assicurativi. La Compagnia, per la selezione e la gestione di questa tipologia di investimenti, si avvale del supporto di StepStone, che è uno degli operatori leader a livello mondiale nell’ambito di tale strategia.

In sintesi, la gestione finanziaria, tramite un “solido” processo di investimento, ha l’obiettivo di cogliere in modo professionale e flessibile tutte le opportunità offerte dai mercati finanziari globali.

AVVERTENZA: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. In caso di sottoscrizione di un prodotto con Gestione separata, leggere preventivamente il Set informativo.