Post vendita

                                               

28.07.2023  – AVVISO AI CLIENTI TITOLARI DI POLIZZE DI RISPARMIO O INVESTIMENTO (IBIPs) A PREMI RICORRENTI

Vi informiamo che, in considerazione della proroga, sino al 31 ottobre 2023, del provvedimento di sospensione dei riscatti adottato dall’Ivass con provvedimento n. 159483/23 del 30 giugno 2023 (per il quale si rimanda al comunicato pubblicato e consultabile a questo LINK) la Compagnia non procederà alla risoluzione e/o riduzione delle polizze in caso di mancato pagamento delle rate ricorrenti di premio in scadenza – ai termini del contratto – durante il periodo di sospensione dei riscatti (i.e. dal 6 febbraio 2023 al 31 ottobre 2023).

Successivamente al ripristino della facoltà per i clienti di poter richiedere il riscatto delle polizze Eurovita, i clienti saranno comunque tenuti a versare, in un’unica soluzione, le rate di premio non corrisposte e scadute nel suddetto periodo di blocco dei riscatti. In tale caso, il versamento delle suddette rate scadute e non corrisposte sarà concesso senza alcun interesse di mora per ritardato pagamento, laddove previsto dalle condizioni contrattuali.

Si precisa che per i prodotti diversi da quelli di investimento-assicurativo (es. Temporanee caso morte) o per i prodotti che hanno al loro interno garanzie accessorie integrative (es. Critical Illness, Invalidità, Infortunio etc..), l’eventuale mancato versamento dei premi o di rate di premio (anche se riferiti a ricorrenze relative al periodo di sospensione riscatti disposto dall’Ivass – i.e. dal 06/02/2023 al 31/10/2023) comporterà, ai sensi di quanto previsto dalle condizioni contrattuali del relativo prodotto, la decadenza dalla relativa copertura e/o dalle garanzie assicurative accessorie previste dalla polizza.

Per poter sospendere il pagamento delle rate di premio scadenti, a termini di contratto, dal 6 febbraio 2023 al 31 ottobre 2023, non sarà necessario presentare una richiesta esplicita da parte dei clienti interessati. In caso di addebito automatico è necessario richiedere alla propria banca di respingere il flusso di addebito (SDD), senza disattivare il mandato. In caso di modalità di pagamento tramite bonifico è invece sufficiente non precedere al pagamento. In questo modo la Compagnia sarà in grado di individuare le rate in arretrato che andranno recuperate post riapertura della possibilità di richiesta di riscatto.

Operazioni di Post vendita


Ti ricordiamo che nella tua Area Riservata è disponibile una sezione dispositiva per gestire in autonomia le tue richieste – ad esempio il versamento aggiuntivo (laddove previsto dalla tue condizioni contrattuali) – nella quale potrai caricare e trasmettere direttamente alla Compagnia il modulo compilato e firmato unitamente alla relativa documentazione richiesta.

Le richieste effettuate da Area Riservata verranno prese in carico dalla Compagnia ed evase quanto prima e comunque entro i tempi previsti dalla normativa di settore, previo controllo della completezza e correttezza delle informazioni fornite.

NOTA BENE: tutti i moduli scaricabili in questa pagina sono editabili.

Versamento premio aggiuntivo

Se hai necessità di richiedere il versamento di un premio aggiuntivo per la tua polizza, dovrai compilare il modulo seguente.
Trovi di seguito anche un vademecum utile per la compilazione del Questionario di Valutazione dell’Adeguatezza dell’Operazione (sezioni IDD e ESG) inserito nel Modulo di versamento premio aggiuntivo.

               

Variazione dati anagrafici

Se hai necessità di richiedere una variazione anagrafica sui dati fissi e variabili collegati alla tua polizza, dovrai compilare il modulo seguente.
Compilando il modulo potrai comunicarci la variazione dei tuoi dati fissi come nome, cognome, codice fiscale/partita iva oppure inviarci l’aggiornamento dei tuoi dati variabili come l’indirizzo di residenza, indirizzo di corrispondenza, documento di riconoscimento, e-mail, recapito telefonico, nonché modificare o segnalarci la tua preferenza sulla modalità di ricezione delle comunicazioni periodiche che la compagnia ti invia optando tra inoltro cartaceo o digitale tramite posta elettronica.

Modalità di invio della documentazione alla Compagnia:

– Via E-mail:

Se sei registrato e hai completato la nuova procedura di onboarding con strong authentication, potrai scrivere alla Compagnia all’indirizzo Email servizioclienti.eurovita@legalmail.it , utilizzando la mail inserita in fase di  registrazione in area clienti.
Se non sei registrato, puoi farlo cliccando QUI e poi seguire le indicazioni sopra riportate.
Se invece non sei registrato e non intendi registrarti, puoi inviare le tue richieste via posta all’indirizzo riportato nel paragrafo “Via posta”.

Laddove lei voglia dare delega ad un suo consulente, le richieste dovranno pervenire sempre corredate dalla delega da lei rilasciata e mediante indirizzo mail pec del professionista verificabile dal registro ministeriale Inipec.

– Via posta:

scrivendo a:

Eurovita Spa
Via Fra’ Riccardo Pampuri 13
20141 Milano

Al ricevimento della documentazione (Modulo di Richiesta unitamente al Questionario di Adeguata Verifica per tipologia di soggetto, debitamente compilati e sottoscritti) la Compagnia provvederà ad effettuare tutti i controlli necessari per dar seguito alla/e variazione/i anagrafiche segnalate.
Qualora la pratica fosse incompleta oppure mancante di documenti e non firmata, la Compagnia invierà una comunicazione, illustrata all’interno del tutorial del punto 3 sottostante, tramite posta cartacea all’indirizzo noto, oppure via e-mail se la richiesta fosse giunta in Compagnia con questa modalità.

Per dar seguito alla richiesta di variazione, procedi con i seguenti step:

PERSONE FISICHE

1) compilazione del modulo di variazione dati anagrafici:

            

2) compilazione del questionario di adeguata verifica della clientela, autocertificazione FATCA & CRS PERSONE FISICHE

           

Nel tutorial e nella guida di compilazione viene citata la tabella TAE (Tipo Attività Economica).Clicca QUI per visualizzarla

3) invio alla Compagnia di entrambi i moduli compilati, corredati dei documenti di identità richiesti:

Per le modalità di invio della documentazione, ti invitiamo a consultare le indicazioni riportate nella parte introduttiva di questa pagina.

      

PERSONE GIURIDICHE

1) compilazione del modulo di variazione dati anagrafici:

                   

2) compilazione del questionario di adeguata verifica della clientela, autocertificazione FATCA & CRS PERSONE GIURIDICHE

Nel corso del tutorial, per il modulo di Adeguata Verifica per Persone Giuridiche verranno illustrate le differenze principali con il questionario di Adeguata Verifica per Persone Fisiche. Per tutto quello non esplicitamente richiamato, valgono le indicazioni di cui all’Adeguata Verifica per Persone Fisiche.

           

3) invio alla Compagnia di entrambi i moduli compilati, corredati dei documenti di identità richiesti:

Per le modalità di invio della documentazione, ti invitiamo a consultare le indicazioni riportate nella parte introduttiva di questa pagina.

      

Variazione di contraenza

Se vuoi variare la contraenza della tua polizza, oppure il contraente del contratto è deceduto e l’assicurato è una persona diversa, puoi compilare i seguenti moduli.
Per la compilazione della sezione, presente nei moduli, dedicata al questionario di autocertificazione FATCA & CRS, si rimanda alle sezioni precedenti.

       

Variazione del/i beneficiario/i e indicazione/variazione del referente terzo

Ti ricordiamo che quando si stipula una polizza sulla vita si compie un atto previdenziale o di risparmio pensando al proprio futuro e a quello dei propri cari. Per fare in modo che i beneficiari ricevano le somme dovute è preferibile indicarli nella polizza con il proprio nominativo senza utilizzare formule generiche (come ad esempio eredi legittimi, coniuge e figli nati e nascituri) in modo da fornirci tutte le informazioni (codice fiscale, indirizzo, recapito telefonico e/o indirizzo e-mail) utili a rintracciarli in caso di decesso dell’assicurato ed evitando che diventi una polizza dormiente.

Qualora non si voglia che i beneficiari vengano a conoscenza in anticipo dell’esistenza della polizza, può essere utile informare una terza persona (referente terzo) che possa attivarsi, al verificarsi dell’evento assicurato, informandone i beneficiari.

     

Avviso di ricorrenza

Eurovita, tre mesi prima del pagamento del premio, invia, tramite posta, ai suoi clienti una comunicazione di promemoria.
Trovi nel tutorial seguente le istruzioni di corretta lettura della comunicazione: potrai verificare, in base alle tue condizioni di polizza, come variare l’importo della rata, il frazionamento, richiedere la sospensione del pagamento.

        

Richiesta costituzione/ cessazione vincolo

Richiesta costituzione/ cessazione pegno

Ricordati di inserire sempre nella tua richiesta un recapito: sarà più semplice e veloce contattarti in caso di necessità!